Consigliamo:
MP system s.r.l.    LaSalute.info

Welcome to www.ilponte.ws


"Movimento di opinione per la Città un ponte tra la gente, la voce del cittadino tra i cittadini"



Il movimento di opinione "il ponte" si prefigge di raccogliere le opinioni del cittadino, filtrandole ed elaborandole per capire cos'è importante e più utile per la gente.

Dando spazio a tutte le proposte mantenendo sempre la persona e le persone al primo posto.

Si intendono sviluppare i collegamenti con le associazioni di volontariato, con le istituzioni, con le associazioni di categoria, e dei media per elaborare nel miglior modo ciò che viene esposto dal cittadino. Non limitandoci alla critica in quanto tale, ma impegnandoci a costituire e a a tradurre in realtà le idee.

Al movimento di opinione "il ponte" puo' associarsi chiunque desideri lavorare per migliorare la nostra città: renderla più vivibile e sana; ogni persona indipendentemente dalla colorazione politica e dall'iscrizione a un partito, purchè il suo pensiero sia guidato da sani principi.
www.ilponte.ws

La presentazione del Calendario dei medicinel 2005

https://youtu.be/PGjvFUT-pXAMadeyski calendario

Ho ritrovato un filmato nel quale si vede la presentazione del Calendario Dei Medici , prodotto nel 2005 e il ricavato venne destinato a diffondere la mammografia di screning. IL calendario venne esaurito in un mese e portò fortuna anche al suo fotografo Renato D’Agostin ora al top della carriera. Il filmeto lo ho messo su Youtube per cui se non si vede bene su quesra pagina trovate il link e lo potete vedere sul PC e sul canale di Youtube della televisione a casa vostra

https://youtu.be/PGjvFUT-pXA

https://youtu.be/PGjvFUT-pXA

Come combattere le false notizie sui vaccini per il Covid.

No VAX

No VAX

Questo articolo è stato leggendo vari studio fatti come FAD con superamento esame per ECM e leggendo vari articoli di medici e di virologi sia in Italia che in Europa e si sono messi assieme in ordine le idee con aggiunte personali
Si discute da dove viene e se è vero o costruito il VIRUS del Covid 19 ( uno dei tanti Coronavirus presenti negli animali e uno degli otto che sono presenti nell’uomo)
Nel febbraio 2020 ( ma alcuni dicono che era presneta già in novembre ne 2019 e forse prima) arriva in Europa (dalla Cina) un virus nuovo, nei confronti del quale nessuno ha difese immunitarie. Ha una letalità abbastanza bassa, ma è piuttosto contagioso. Quindi si diffonde rapidamente: in Italia, poi in Europa, poi nel Mondo.
I Paesi (tutti, chi più chi meno) adottano l’unica strategia possibile: quella delle chiusure, e si cerca di spiegare ai cittadini che le cose che funzionano sono 3: lavarsi le mani, indossare la mascherina e stare lontani . La cosa più probabile è che si tratti di una zoonosi, cioè un virus che è saltato di specie: da un animale all’uomo come è successo altre volte
Non si hanno studi scientifici ma si fanno milioni di ipotesi (il laboratorio di Wuhan, l’esperimento, il complotto internazionale, Soros, Bill Gates che già lo sapeva e si era organizzato e così via).

Accuse che si fanno
1. Non si sa cosa c’è dentro.
Si sa benissimo (vedere sito AIFA pe l’Italia o il FRDA per gli USA o la EMA per Europa), e certamente non ci sono 5g, feti morti, metalli pesanti e altre cose più o meno strane: in pratica ci sono particelle di grasso che includono l’mRNA , colesterolo, sali, saccarosio e acqua. E basta. Quindi tutte cose naturali e nulla di quanto gli anti VAX vogliono farci credere
2. La sperimentazione è stata troppo breve e quindi non completa
No, è stato sperimentato in tempi molto rapidi perché i Paesi e le istituzioni hanno contribuito con molti sodi permettendo una velocità maggiore. Ma sono state rispettate le tre fasi dei trial clinici che sono OBBLIGATORIE per qualunque nuovo farmaco, e che vengono monitorate da FDA ed EMA. E i dati sono pubblicati e quindi di pubblico dominio. E tutti i vaccini approvati sono stati sperimentati su almeno 30-40 mila soggetti. Al momento altri vaccino e in particolare russo e cinese non hanno una documentazione totale da essere approvata dall’EMA.
3. Il vaccino con l’RNA messaggero può modificare il DNA.
Una delle Bufale che viene portata avanti da molti NO VAX. L’mRNA serve per trasferire le informazioni dal DNA e produrre le proteine. Dire che l’mRNA (che tra l’altro ha vita molto breve) può modificare il DNA è come dire che se ho un dado di carne per il brodo posso farmi la carne in casa.
4. Molti dicono che è pericoloso.
Qualunque sostanza introdotta nel nostro organismo può scatenare imprevedibili effetti. Basta leggere il bugiardino di una cosa qualunque o di un farmaco che si ha a casa anche la tachipirina. I vaccini sono come tutti farmaci e forse sono tra i più sicuri . I vaccini correntemente in uso hanno effetti molto severi (fino alla morte) nell’ordine – quando va male – di qualche unità per milione di somministrazioni. Il tema, come per qualunque farmaco, è il rapporto tra rischio ipotetico e beneficio certo: la copertura dei vaccini per la Covid-19 è superiore al 90%. C’è un abisso tra il beneficio (enorme) e il rischio (remotissimo).
5. Ma molti dicono di avere paura.
Vaccinarsi è pericoloso più o meno come attraversare la strada. Consiglio: verificate le notizie e considerate che il rischio zero non esiste, nella vita, per nessuna attività. Ma quello per vaccino è basso, bassissimo. .
6.Una delle fake news è quella che è tutto in mano al BIG Farma e cioè le case medicinali che mentono perché devono guadagnare Non ci dicono la verità, non mi fido degli scienziati, sono tutti al soldo di Big Pharma.
È come dire che non mi fido degli ingegneri aeronautici che progettano l’aereo su cui voliamo perché sono al soldo della Boeing o della Airbus. Ma l’aereo lo prendono alcuni miliardi di persone ogni anno.
7 Lasciamo che si vaccinino gli altri, non si sa nulla degli effetti a lungo termine.
Li conosciamo gli effetti a lungo termine delle vaccinazioni del secolo scorso e sono stati la scomparsa del Vaiolo (eradicato nel 1980), e il contenimento ai minimi termini di almeno altre sette-otto malattie contagiose che facevano morti e invalidi a MILIONI (poliomielite, morbillo, difterite, rosolia, parotite, pertosse, tetano, epatite B, etc.).. Certamente non sappiamo alcuni effetti a lungo termine perché se non passano 10-20 anni alcuni effetti ma improbabili non si possono sapere prima
8. Ma sui siti AIFA ed EMA e FDA ci sono un sacco di dubbi.
I dubbi relativi che si leggono come “i dati sono insufficienti” vuol dire che non si dispone ancora di un volume di dati che consenta affermazioni categoriche, cosa che abbiamo visto in passato e che vedremo in futuro Quindi è ovvio che non si conoscano ancora gli effetti, per esempio, su gravidanza e allattamento, semplicemente perché non c’è ancora una casistica sufficientemente ampia per trarre conclusioni definitive, ma gli studi proseguono e presto avremo risposte anche a queste domande. Così come non possiamo sapere con certezza (anche se i dati preliminari sono incoraggianti) quanto durerà la protezione: è ovvio che per saperlo deve trascorrere del tempo. Lo stesso non abbiamo dati certi sui giovani sono i 16 anni in quanto non testati ma attualmente non si fanno questi vaccini sotto i 16 anni. Sono cominciati gli sperimenti e forse nel giro di un anno si potrà vaccinare tutti.
9. I vaccini fanno venire l’autismo.!
È una bufala spaventosa, smentita da decenni, Qualcuno potrà tirare fuori qualche correlazione (crescita vaccini-crescita casi autismo) allora cerchiamo di capire e fare capire che CORRELAZIONE NON SIGNIFICA CAUSALITA’
10. Alcuni dicono che i medici e gli infermieri fanno finta di iniettare il vaccino, in realtà è solo acqua distillata.
Ma pensate se è possibile che Milioni di medici e infermieri si stanno facendo iniettare in tutto il mondo acqua distillata.
11. Avete visto l’infermiera che è svenuta? E poi è morta,
Ma non ce lo dicono che non è vero. Hanno messo online il video che mostra l’infermiera che cade a terra subito dopo il vaccino e chiudono dicendo che è morta ma non mostrano il video che la infermiera ha fatto 10 minuti dopo per spiegare che stava benissimo. L’infermiera è svenuta per quel fenomeno fisiologico noto come sindrome vagale: è effetto dell’ago, dello stress e di molti fattori concomitanti: ho visto pazienti svenire quando mi avvicinavo con l’ago in mano. E non è morta, naturalmente, come ha dovuto (!) confermare l’ospedale dove lavora e lei stessa in un video. Lei ha dichiarato che ogni volta che le fanno un prelievo di sangue sviene un attimo
12. In Russia e in Cina hanno fatto prima d noi i vaccini. Come mai ?.
In quei Paesi hanno iniziato le somministrazioni prima della fine della fase 3. Da noi EMA ha controllato e TUTTI I DATI GREZZI di TUTTI i casi del Trial e in Europa si è deciso di rispettare le decisioni dell’EMA
13. Avete visto il curriculum di Pfizer? Hanno fatto ogni sorta di nefandezze. E adesso ci fidiamo di questi?. Se in questo caso hanno fatto un buon lavoro perché non accettarlo ?. E comunque quando hanno sfornato il Viagra non ho visto tanta gente preoccupata.
14. Perché i politici si vaccinano per primi, questi privilegiati? Perché non si vaccinano i politici, così fanno da cavie?. E allora se li fanno pe primi sono privilegiati, se lo fanno prima dopo allora non si fidano e fanno fare ai cittadini le cavie . Lo hanno fatte la Regine di Inghilterra, il Papa e molti altri e non certo per pubblicità
15. Non vorranno mica metterlo obbligatorio? È anticostituzionale ( in Italia almeno)
L’articolo 32 dice che “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.” Quindi è sufficiente una legge, come per altre vaccinazioni – in tutto il mondo – o come con i TSO . Perché (sempre la costituzione) sancisce che la tutela della salute è “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Quindi, se fosse interesse della collettività vaccinare l’intera popolazione, si potrebbe fare. Che è quello che ha riaffermato proprio la Corte costituzionale (sentenza 307/1990): al fine di preservare l’interesse della collettività alla incolumità e alla salute, il soggetto non ha il diritto bensì il dovere alla salute.

La società cambia
Perché siamo nella società globalizzata, dove merci, persone e idee viaggiano velocissime. E che viaggino le idee è una bella cosa, perché è una delle ragioni che ci ha portato ad avere il vaccino in tempi così straordinariamente brevi. Ma le idee che viaggiano non sono tutte “solide”, basate sui fatti, sulle prove. Molte sono idee che originano dalla paura, dall’ignoranza, dalla fragilità emotiva, dall’opposizione preconcetta all’altro, dalla strumentalizzazione politica. E quindi spesso volano le notizie false che fanno comodo per vari motivi ai NO VAX e No COVID
Un altro effetto dei social e del web è la scomparsa della intermediazione: agli esperti non viene più riconosciuto il loro ruolo
Caso di un medico di Borgaro che su You Tube dice “ Il vaccino antiinfluenzale arriva il Covid” viene segnalato all’Ordine dei medici e sospeso
Altri come il Prof Montagner e la moglie che hanno un gran seguito ma parlano su basi pseudoscientifiche sono stati segnalati e sospesi dall’Ordine dei medici e si è scoperto che hanno interessi commerciali in altri vaccini e farmaci
E altri casi simili sono frequenti su YouTube E o su F.B o Instagram perché come spiegato nei corsi ECM i NO VAX usano specialmente Instagram e Youtube meno F.B. Adesso sono nati da mesi altri due canali di media usati di solito dai NO Vax e da quelli di extra destra italiani, americani e tedeschi

Torniamo ma Il Presepe Vivente di Bodi ci è mancato

2presep

Le pagine de “ Il Ponte “ sono rimaste in silenzio per diversi motivi : il lavoro, la delusione di essere stato messo fuori dal Reparto di Chirurgia che dirigevo da 25 anni, l’impegno di lavori specialmente nel volontariato. Poi è seguito a febbraio del 2020 la pandemia
E ritorno ora con il dare una brutta notizia, proprio causata dalla pandemia.
Quest’anno non torna il Natale a Cà Savio.il Nostro Cav. Artiano Bodie .si ferma per la prima volta e ricomincia costretto al Presepio vivente con tutte le manifestazioni collaterali legate nelle tradizioni locali e con lo spirito natalizio ma artigianale che da sempre lo distingue.
Il Cav. Artiano Bodi è il Presidente della Associazione Culturale ” Usi e Costumi Cavallino- Treporti”.
La Associazione che vive grazie alla collaborazione di tante persone guidate dall’instancabile Artiano e in primis la sua famiglia , si propone di mantenere vivi i riti delle Tradizioni Popolari in Cavallino-Treporti e nelle isole della Laguna Veneta. Da anni tiene vive le tradizioni in varie occasioni e a Natale si ripresenta con i concorsi e con Il Grande Presepio Vivente che da 25 anni tiene banco nella zona ma non solo.
Il Presepio vivente è di anno in anno cresciuto ed ha resistito a tutto. Mentre altri Presepi viventi nascono e muoiono nel corso degli anni, Il Presepio Vivente in Cà Bodi torna ogni anno e non sarebbe un Natale senza questo Presepio. E quest’anno Bodi causa la pandemia ha dovuto fermarsi
Pertanto non partono i concorsi che si svolgono in questo periodo e che vedono le premiazioni il giorno del Presepio dopo il suo svolgimento e dopo aver ascoltato le struggenti canzoni cantate dal Coro Chiara Stella
I concorsi che si concludevano con la premiazione il giorno dell’Epifania sono sospesi. Causa la crisi quest’anno sono stati aboliti i concorsi delle Pinze e dei Pavineri.
Riamane il Concorso dei Presepi che quest’anno sarà solo per i presepi all’aperto.
Si tratta di una delusione per noi tutti che partecipavamo con gioia ogni anno.
Ma certamente il prossimo anno tutto tornerà normale perché la situazione migliorerà e poi il vaccino porterà il resto

Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano

A volte ci sono persone, gruppi , iniziative che tuti conoscono ma pochi sanno come sono nati e come sono venuti alla ribalta e come si sono evoluti
E allora volgiamo tracciare la storia di Mario Giuga e del gruppo storico ” Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano ”

Le maschere di Venezia

Le maschere del 700 veneziano

Mario GIUGA è il fondatore di questo gruppo storico che oramai è conosciuto in tutto il mondo ed è chiamato a rappresentare Venezia e l’Italia non solo in varie parti di Italia, ma in Europa e in America

Le maschere di Mario Giuga

Le maschere del 700 veneziano


Le maschere del 700 veneziano

Gruppo storico di Venezia

Mariu Giuga ci racconta “fin da piccolo ho coltivato la passione per la musica classica, soprattutto quella del 1700.
Questo amore, con il passare del tempo, è diventato una vera passione: insieme alla musica ho iniziato ad appassionarmi alle coreografie dei balletti (quadriglie, minuetti, ecc…) e ai costumi del ‘700. Mi affascinavano le atmosfere che aleggiavano durante le sontuose feste nei palazzi della Serenissima.
Nel 2004, come genitori Scout della Parrocchia di Mussetta, siamo stati coinvolti a partecipare a vari Carnevali del territorio per finanziare le attività scout con abiti del ‘700 dell’Associazione “Ziogando in te a strada”. E’ nata così l’idea di formare un gruppo che con la danza facesse rivivere quei magici momenti storici.

Maschere della Venezia del 700

Gruppo storico veneziano

Con il passare degli anni, il gruppo ha acquisito una maggiore preparazione nel presentarsi alle numerose manifestazioni con abiti sempre più curati nei particolari e con balli più articolati su musiche di grandi autori del ‘700 come per esempio; – Vivaldi, Handel, Pachebel, Telemann, ecc…

Negli ultimi anni il gruppo si è trasformato in Gruppo Storico con la seguente denominazione: – « Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano ». Gli abiti indossati dal gruppo, sono la prima sensazione visiva che il pubblico ha nell’avvicinarsi al periodo “Rococò” che va dal 1725 in poi. La coreografia dell’insieme fa ritornare indietro nel tempo, durante il periodo quando in Francia regnava Luigi XV; a Venezia era il periodo dei grandi musicisti come Vivaldi, Galuppi, Albinoni…; dei grandi commediografi come il famoso Goldoni e dei più conosciuti Dogi di quel periodo: da Alvise III Mocenigo (1722) ad Alvise IV Mocenigo (1763). Per far maggiormente comprendere quali erano i balli (Minuetti, Quadriglie,…) e le musiche (di Handel, Vivaldi, Galuppi, Boccherini,…) della prima metà del ‘700, nei vari scenari d’ Europa e principalmente a Venezia, il nostro Gruppo ha acquisito una certa conoscenza sulle tecniche e sulla coreografia dei balli che in quel periodo erano frequentemente eseguiti da vari gruppi mascherati in festa, nei bellissimi palazzi della “Serenissima”.

Gruppo storico veneziano

Le maschere di Venezia

I principali Balli eseguiti da Gruppo sono: • Ballo del Fazzoletto – Quadriglia in verticale (Concerto in mi minore RV 134 A. Vivaldi – Concerto in si bemolle maggiore RV 166 A. Vivaldi); Ballo, Minuetto (Minuetto di Boccherini); • Ballo della Quadriglia in cerchio (Sinfonia RV 134°. Vivaldi Concerti per archi A. Vivaldi); • Ballo, La Danza delle Dame su musiche di J. Pachelbel (Canone e Giga in “Re”); • Ballo, Minuetto su musiche di G. F. Handel (Water Music – Suite II in “G”); • Ballo, Festa a Palazzo (Castello di Versailles – Quadriglia Mista). • Ballo di presentazione di Georg Philipp Telemann (Overture in EM –Threeway); • Ballo, (Danza degli Specchi – Quadriglia) Water Music – Suite n° 1 in “F” Maior HWV 348 – Air.

Il Ballo del Fazzoletto riporta al tema dell’amore e del corteggiamento, facendo rivivere una pagina di storia durante i festeggiamenti al Castello di Versailles, residenza ufficiale del Re di Francia, in occasione delle nozze del Delfino di Luigi XV; era d’obbligo partecipare vestiti in maschera e quindi il Re, insieme ad alcuni amici, si presentò vestito da albero di tasso. Quando egli passò accanto alla Marchesa Madame de Pompadour, lei , non sapendo chi fosse, lasciò cadere il fazzoletto, e fu così che ebbe inizio la grande relazione! Il Ballo, Festa a Palazzo, è ambientato nei giardini del Castello di Versailles, quando alla Corte di Luigi XV venivano creati dei sontuosi festeggiamenti in onore del Re di Francia dove partecipava tutta la Nobiltà. Nel corso degli anni il Gruppo ha partecipato a varie manifestazione in Italia e all’Estero: – Klagenfurt, Lugano;

Le maschere di Mario Giuga

Il Gruppo storico di Venezia

Oltre il Carnevale di Venezia, del quale ormai facciamo parte in pianta stabile, abbiamo partecipato ad alcuni programmi della RAI a Portogruaro, Sacile Arquà Petrarca, alla Giornata Mondiale dei Cavalieri a Fornovo di Taro(PR) e a numerose feste a tema a Villa Olmo(CO), a Villa Cesarina in Val Ganna(VA) e in alcuni palazzi a Venezia. A settembre siamo stati invitati a partecipare al “Premio Claudio MALETI 2015” nell’ambito della 72^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Le maschere di Mario Giuga

Le maschere a Venezia

In ultimo, il nostro Gruppo si riunisce periodicamente per le lezioni di ballo presso i locali dell’associazione AUSER di San Donà di Piave di cui noi siamo soci e per la quale abbiamo partecipato a manifestazioni di volontariato con il nostro repertorio di “Balli Storici”.

Si potrebbe parlare molto di Mario Giuga e del Gruppo Storico ” Le Maschere di Mario del ’700 Veneziano ma sarebbe lunga
e allora vi lascianmo con l’invito del gruppo per il Carnevale di Venezia del 2017

Il Gruppo Storico “Le Maschere di Mario del ’700 Veneziano” vi aspetta al prossimo Carnevale di Venezia, sul palco di Piazza San Marco per i “Balli Storici”, domenica 19 febbraio(sfiliamo anche con il “Corteo Storico” prima del “Volo dell’Angelo”)alle ore 15:30 circa e domenica 26 febbraio alle ore 11:00 circa con la presenza straordinaria del Gruppo Musicale Internazionale XQUARTET (quartetto di archi tutto al femminile) più un Clavicembalo

Le maschere del 700 Veneziano

Le maschere di Mario Giuga

Presepe Vivente a Cà Bodi: 23° edizione

Anche quest’anno torna il Natale a Cà Savio. Torna per merito di quella fucina di uomo del fare di Artiano Bodie . Artiano Bodi non si ferma e ricomincia da capo portando cose nuove inserite nelle tradizioni locali e con lo spirito natalizio ma artigianale che da sempre lo distingue.

Presepe Caà Savio

foto di presepe

Il Cav. Artiano Bodi è il Presidente della Associazione Culturale ” Usi e Costumi Cavallino- Treporti”.
La Asssociazione che vive grazie alla collaborazione di tante persone guidate dall’instancabile Artiano e in primis la sua famiglia , si propone di mantenere vivi i riti delle Tradizioni Popolari in Cavallino-Treporti e nelle isole della Laguna Veneta. Da anni tinene vive le tradizioni in varie occasioni e a Natale si ripresenta con i concorsi e con Il Grande Presepio Vivente che da 23 anni tiene banco nella zona ma non solo.
Il Presepio vivente è di anno in anno cresciuto ed ha resistito a tutto. Mentre altri Presepi viventi nascono e muoiono nel corso degli anni, Il Presepio Vivente in Cà Bodi torna ogni anno e non sarebbe un Natale senza questo Presepio.
Mettiamo alcune foto del presepio dell’anno scorso che potete vedere qui sotto

Presepe

Presepe Cà Savio

Anche quest′anno vi è stata la fila per interpretare Gesù Bambino , La Madonna e San Giuseppe come tutti gli altri personaggi. Le figure sono state scelte ma come sempre rimangono un segreto fino alla sacra rappresentazione.
Putroppo quest’anno vi è stata una influenza particolare che ha colpito diverse persone. E la influenza ha colpito anche diversio figuranti. Gesù Bambino, la Madonna e San Giuseppe sono salvi ma diversi pastori e figuranti che facevano lavori di un tempo saranno a casa e non presenti.

Presepe Cà Savio

Presepe Cà Savio

Intanto partono i concorsi che si svolgono in questo periodo e che vedono le premiazioni il giorno del Presepio dopo il suo svolgimento e dopo aver ascoltato le struggenti canzoni cantate dal Coro Chiara Stella
I concorsi che si concluderanno con la premiazione il giorno dell’Epifania sono cambiati. Causa la crisi quest’anno sono stati aboliti i concorsi delle Pinze e dei Pavineri.
Riamane il Concorso dei Presepi che quest’anno sarà diviso in due sezioni

1) Il Concorso dei Presepi allestiti dalle famiglie che quest’anno è giusto alla 12° edizione con presepi allestiti dentro le case
2) Il concorso dei presepi allestiti nei girdini e all’aperto

Tutti i Presepi sono già disponibili alla visita di tutti quelli che vogliono visitarli. Normalmente vi sono delle frecce e delle indicazioni per segnalare dove si trovano.
Il tutto si concluderà dopo il 23° Grande Presepio Vivente al quale parteciperanno numerosi figuranti e animali.
Seguirà la tradizionale bicchierata con vin brulè e tè caldo e quindi la Premiazione con la partecipazione delle autorità comunali e regionali

Un garzie all’amico Cav. Bodi e a tutta la sua famiglia per l’impegno e la passione che mettono in questa manifestazione

Sinistre ipocrisie… by Francesco Fontana

Braking News

Ulltime moizie

Riportiamo un articolo del nostro Francesco Fontana, scrittore di sinistra. E’ lui che si professa di sinistra . Ma spesso va contro quello che la sinistra in auge in questi anni dice o predica.
Oggi l’articolo è mosso dai recenti problemi legati alla immigrazione, ma anche ai recenti attentati come quello di Parigi e , ultimo , quello di Berlino.

STrage di Berlino

Berlino

Terrorrismo a Parigi

Strage a Parigi

Riportiamo l’articolo arrivato l’altro giorno
Sono considerazioni sul falso buonismo, sulla accoglienza, sulla integrazione che sembra essere verso una direzione e non bidirezionale.

Per tanti sono considerazioni normali, di buon senso, ma per alcuni uomini di sinistra o ragazzi di sinistra o dei centri sociali alcune considerazioni vengono prese per fascismo, populismo, leghismo ecc
Io leggerei e poi mediterei e pensiamo se se capitasse a noi come agiremmo , cosa penseremmo ……

Ed ecco a voi l’articolo di Francesco Fontana

Sinistre ipocrisie…

Tutti siamo scossi dall’ennesimo attentato di matrice islamica che ha seminato sangue e dolore. Io più che di “matrice islamica” parlerei di “matrice fanatico-islamica” perchè alcune pecore nere non devono accomunare nella condanna anche le ben più numerose pecore bianche. Così come secondo me le stragi commesse dalle Brigate rosse non erano stragi “comuniste”, dato che in Italia in quegli anni c’erano almeno 10 milioni di simpatizzanti del PCI pacifici e democratici, tra l’altro fra i primi bersagli delle BR. Le stragi brigatiste erano stragi “criminal-comuniste”, non “comuniste”.
Lungi da me il voler ragionare su cose che non conosco, ovvero leggi e norme giuridiche, però come cittadino mi sorge spontanea una domanda: perchè gentaglia che monta su un camion e fa strage di innocenti, dopo aver dato segni di criminale squilibrio per anni, può circolare a piede libero per le strade d’Europa? Perchè uno straniero, il più delle volte di origine arabo-islamica (ma il mio ragionamento varrebbe per qualunque origine), una volta bollato come potenziale terrorista viene “espulso” e non “messo in galera”? Che significato ha espellere un delinquente (oltre tutto squilibrato) ben sapendo che dopo due giorni se vuole può già rientrare? Se io commetto un reato in Arabia, ad esempio, vengo messo dentro e chissà quando esco. Non vengo “espulso” (magari con volo pagato dai contribuenti): vengo “incarcerato”. Perchè noi non applichiamo lo stesso principio? E occhio… questa riflessione che io faccio da anni, oggi è stata espressa da un Procuratore della Repubblica noto e stimato. Perchè i politici sono sordi a questi appelli di buon senso? Le leggi non consentono di applicarli? Bene: cambiamo le leggi, probabilmente figlie di una mentalità post-sessantottina che non ha più motivo di esistere dopo aver dimostrato i propri fallimenti a 360°!
Infine una riflessione “etica”: okay l’intergrazione fra i popoli, okay l’accoglienza. Ma perchè una certa mentalità buonista, spesso catto-sinistrese, deve subordinare i nostri valori ai loro? Se vogliono l’integrazione nel NOSTRO Paese (come la desidero pure io, sia chiaro), che siano LORO ad avvicinarsi a NOI, non NOI a LORO. Perchè, solo per fare un esempio, si deve leggere sui giornali che in alcune scuole, ma perfino in alcune parrocchie, non vengono cantate le canzoni di Natale (patromonio culturale prima che religioso) e sono sostituite da canzoncine africane? Per non urtare i bimbi immigrati presenti in classe? E questi genialoidi che partoriscono simili capolavori di “bontà” (ah… il “buonismo”… peste etica della società occidentale) non riecono a capire che in tal modo urtano invece i tanti bimbi nati e cresciuti qua? Oltre tutto, questi gesti di deleteria “tolleranza” il più delle volte gli immigrati non li chiedono e non li gradiscono neppure! Perchè essere più realisti del re? Di cosa dobbiamo vergognarci NOI?
Una certa nostra sinistra (non la “mia”, che con orgoglio definisco laica, liberale, razionale e razionalista) che non si è mai preoccupata degli stranieri residenti da noi quando questi erano americani, inglesi, francesi etc… (ricordo bene gli sfottò dei benpensanti comunisti contro gli americani, definiti con spregio “yankees” dalla fine della 2^ Guerra in poi), perchè oggi deve farsi in quattro per garantire in tutti i modi gli islamici? L’islam è una “religione – cultura” assolutamente reazionaria, a mio parere: assolutista, antidemocratica, antifemminista, rigidamente gerarchica, illiberale e purtroppo, in alcuni casi (solo alcuni, s’intende), antipacifista. Cos’ha di comune con i valori della sinistra? Nulla direi. E allora perchè tutte queste difese nei confronti di una cultura che andrebbe invece solo “rispettata”, come del resto ogni cultura. Perchè in tanti casi metterla addirittura sopra e davanti alla nostra? Oltretutto… in casa nostra?
Questa, lo confesso, è una cosa che non capirò MAI.
Buon Natale a tutti; anche ai buonisti.

E un Buon Natale a tutti da parte anche nostro
Ma che sia un Natale nello spieito cristiano anche per chi non crede. Un Natale viene festeggiato anche da chi non crede con spirito cristiano.
Lasciamolo vivere con i suoi principi e non togliano i sogni ai bambini !

Gli Screening Oncologici e Mammografia

Screening oncologici e mammografia di screening.
Ieri abbiamo letto sui giornali che la Regione Veneto ha cambiato le regole sugli screening oncologici e in modo particolare sullo screening per la patologia mammaria. Ha deciso che la mammografia di screening può essere fatta solo se sintomatica sotto i 50 anni.

Mammografia

La mammografia aiuta nella dignosi

Cosa significa ?
Se una donna vuole fare una mammografia per vedere la sua situazione perchè ha paura , perchè può pensare di avere un tunore, magari perchè lo aveva la mamma, il medico non può farle la impegnativa. La donna dovrà pagare non il ticket ma l’esame completo

Screening senologico

come si taglia lo screening

Molti si ricorderanno che non sono molti gli anni da quando nella nostra zona è partito lo screening mammografico per la diagnosi precoce del tumore al seno
Il sottoscritto aveva ideato nel 1992 uno screening artigianale che consiteva nella visita senologica del medico di famiglia che poi . se lo riteneva, prescriveva la mammografia.
Poi nel 2005 prese il via la mammografia di screening su base istituzionale . No stessi de Il Ponte abbiamo regalato alla ASL EURO 50.000 per la diffusione dello screening mammografico
Era noto che solo la mammografia può fare una diagnosi precoce mentre la ecografia e la visita clinica sono complemento alla diagnosi mentre la citologia o la microistologia definiscono la lesione.

La Regione scriveva ed era valido fino ad ora che gli screening oncologici sono importantissimi, esendo dimostrato in maniera statistica che una diagnosi precoce migliora i risultati chirurgici e medici del tumore mammaria , allungando di molto la vita
Riconosceva anche che il risparmio per lo Stato era significativo
Ora improvvisamente cambia

Riporto qui sotto
quanto ho copiato dal sito della Regione Veneto sia per quanto riguarda gli screening oncologici e sia per quanto riguarda lo screening mammografico

Noi avevamo lanciato il progetto ” Ama Il Tuo Seno ” e con piacere vedo che lo IEO ( Istiuto Europeo Oncologico ” di Milano ha nel suo programma il logo che io avevo messo per la nostra campagna di inoformazione

Ama il Tuo Seno

Programma di diagnosi precoce del tumore al Seno

E vediamo ora cosa dice la Regione Veneto

Screening oncologici

Nel 1996 sono state pubblicate le Linee Guida della Commissione Oncologica Nazionale sugli screening oncologici; i Piani Sanitari Nazionali successivi hanno dato indicazioni alle Regioni e alle Aziende Sanitarie per la realizzazione di programmi di screening oncologici organizzati.
I Programmi di screening oncologici in corso di attività sono attualmente tre: mammografico, citologico (cervice uterina) e colon-rettale.
Gli screening per il tumore della cervice uterina, della mammella e del colon retto sono stati inseriti tra i Livelli Essenziali di Assistenza con DPCM 29.11.2001.
Essi non possono assumere carattere discontinuo o a termine, la loro finalità è quella di ridurre la mortalità per neoplasia, in quanto il tumore viene riscontrato in una fase più precoce. I programmi di screening oncologici sono garantiti per la popolazione che rientra nelle caratteristiche di genere ed età stabiliti dalle Linee Guida della Commissione Oncologica Nazionale e successive integrazioni.
Ciascuna Azienda ULSS è responsabile della gestione dell’intervento sul territorio di propria competenza. In ciascuna Azienda ULSS è presente una segreteria organizzativa che invita il cittadino a recarsi presso la struttura sanitaria per eseguire il test previsto dallo screening.
Nel 2007 è stato approvato dalla Regione il Manuale per l’accreditamento istituzionale dei programmi di screening oncologici (DGRV 4538 del 28.12.2007) che determina i requisiti necessari per la qualità dei programmi attivi in ciascuna Azienda ULSS.
Tutti i programmi di screening possono avvalersi del Sistema Informatico regionale al fine di migliorare il servizio sanitario offerto, rendendolo più veloce, trasparente e sicuro.
Atti e documenti
 Piano Nazionale Prevenzione 2010-2012
 Piano Regionale Prevenzione del Veneto – anni 2010-2012 (D.G.R n. 3139/2010)
 D.G.R n. 1235 del 16 luglio 2013: Recepimento dei documenti Ministeriali di sintesi delle più recenti evidenze scientifiche rispetto ad obiettivi di salute in particolare:”Documento di indirizzo sullo screening per il cancro della prostata, Documento di indirizzo sullo screening per il tumore del polmone con CT scan a bassa dose e il Documento di indirizzo sull’utilizzo del test HPV – DNA come test primario per lo screening del cancro del collo dell’utero”.
 D.G.R. n. 2324 del 28 luglio 2009: Progetto per l’implementazione dell’applicazione software per la gestione dei programmi di screening oncologico (screening mammografico, citologico e del colon retto) da parte delle Aziende ULSS della Regione del Veneto. Trasferimento presso l’Unità Complessa Sistema Informativo Socio Sanitario della Direzione Risorse Socio Sanitarie del “Gruppo tecnico di gestione software regionale per lo screening oncologico”.
 D.G.R. n. 4538 del 28 dicembre 2007: L.R. 16 agosto 2002, n. 22 – D.G.R. n. 2501 del 06/08/2004: – Approvazione del Manuale per l’accreditamento istituzionale dei programmi di screening oncologici delle strutture del Servizio Sanitario Regionale
 D.G.R. n. 2605 del 07 agosto 2007: Sviluppo e promozione della qualità degli screening oncologici. Finanziamento di Programmi di Screening Aziendali e di Programmi di controllo e promozione della qualità. Impegno di spesa.
Approfondimenti e reportistica
 Screening mammografico
 Screening citologico
 Screening colon-rettale
 Altri screening oncologici
 Rapporto Regionale Screening Oncologici 2013-2014 [pdf 5,13MB]
Link utili
 Dipartimenti di Prevenzione delle ULSS del Veneto
 Osservatorio nazionale screening

Screening oncologico mammografico
A questo screening sono invitate le donne tra i 50 e i 69 anni. È gratuito.

Lo screening mammografico prevede l’esecuzione del test mammografico ogni 2 anni, quale esame di primo livello. Qualora il test risultasse positivo o dubbio la donna verrà inviata all’esecuzione del secondo livello di approfondimento, per concludere l’iter diagnostico- terapeutico ed eseguire i controlli successivi opportuni.

I programmi di screening mammografico attivi nelle Aziende ULSS della Regione sono completi.

I dati europei presentati recentemente in letteratura (Suppl. Journal of Medical Screening; 9/2012), hanno confermato che lo screening mammografico organizzato è in grado di ridurre significativamente la mortalità per il tumore della mammella femminile.

Nel corso degli ultimi anni, nella Regione del Veneto vi è stata una progressiva dismissione delle apparecchiature radiologiche analogiche per le mammografie, che sono state sostituite da quelle digitali.
I vantaggi di questa evoluzione tecnologica sono molteplici, in particolare riguardano:
• la qualità delle immagini ottenute,
• la loro più agevole lettura
• la riduzione della dose di radiazioni erogata per prestazione
• la loro maggiore sensibilità e specificità
• aumento dell’efficacia dei programmi di screening.
Link utili
 Dipartimenti di Prevenzione delle ULSS del Veneto
 Osservatorio nazionale screening

Complessivamente la popolazione obiettivo da invitare a inizio 2014, costituta dalle donne residenti di età compresa tra i 50 ed i 69 anni, era pari a 645.126 donne. Un elevato numero di queste (71.987) sono state escluse dall’invito perché già affette dalla patologia, per aver effettuato spontaneamente il test di recente o per altri motivi. Pertanto nella Tavola 2 viene riportato il dato relativo all’estensione “corretta”, calcolata come il rapporto tra il numero di persone invitate ed il target su base annuale, costituito dal numero di residenti meno le donne escluse prima dell’invito. Anche se si registrano risultati diversi tra i singoli programmi, la maggioranza di essi ha riportato valori di estensione ottimali. Complessivamente, infatti, sono state invitate 284.153 donne, per un’estensione corretta su base annuale del 97,9%, un ottimo risultato che evidenzia come i programmi del Veneto siano riusciti a garantire l’offerta dello screening alla grande maggioranza della popolazione. E’ interessante valutare anche l’andamento dell’estensione su un periodo più lungo di un anno solare, poiché per diverse ragioni è possibile che i programmi non abbiano un andamento costante degli inviti, per cui un valore non ottimale ottenuto in un anno potrebbe venire compensato da quello dell’anno precedente. Quello che è fondamentale è che il programma sia in grado di invitare tutta la popolazione target nell’ambito del round cioè, nel caso dello screening mammografico, in due anni. La Figura 1 riporta le estensioni corrette degli inviti registrate nell’ultimo biennio 2013-2014. L’estensione corretta media ottenuta nel periodo è pari al 99,1%d . Si conferma che diversi programmi hanno un andamento degli inviti non del tutto omogeneo da un anno all’altro. Tuttavia, nella maggioranza dei casi il risultato complessivo è molto positivo, con soltanto un paio di programmi che non ha raggiunto un’estensione complessiva media dell’90%e . Si osservi come in molti casi l’incremento di estensione legato alla correzione dell’indicatore è rilevante: questo è un segno dell’efficacia del lavoro di pulizia delle liste che viene effettuato dalle segreterie dei programmi e si traduce in una maggiore efficienza degli inviti, i quali vengono rivolti ad una popolazione meglio selezionata e quindi con maggiori probabilità di risposta all’invito. Da sottolineare il caso dell’ULSS 14, dove la quota di donne invitate nel 2014 raggiunge il 143% a fronte del 54% dell’anno precedente: questo forte sbilanciamento degli inviti è dovuta alla particolare suddivisione del territorio ed alla relativa organizzazione degli inviti, per cui un anno vengono invitati i comuni di Cavarzere e Cona, e l’anno successivo quello di Chioggia dove si concentra più di due terzi della popolazione, raggiungendo alla fine del biennio un estensione media ottimale del 98,5%.

Premesse Il tumore della mammella rappresenta la neoplasia più frequente ed è ancora la prima causa di morte per tumore nel sesso femminile: si verificano circa 1.000 decessi all’anno, il tasso osservato è stabile, mentre il tasso standardizzato prosegue il trend storico di lieve riduzione. Si stima, sulla base dei dati del Registro Tumori del Veneto (RTV), che nel 2012 in Veneto i nuovi casi di tumore della mammella siano stati 4.425, pari al 32% di tutte le neoplasie nelle donne. Nel 2013 i decessi per questa causa sono stati 95517, il 15% delle morti per tumore nel sesso femminile. Lo screening mammografico è rivolto alle donne fra i 50 e i 69 anni, che in Veneto sono circa 645.000, invitate ad eseguire una mammografia con frequenza biennale. L’obiettivo primario del programma di screening è la riduzione della mortalità specifica per tumore della mammella. Obiettivo secondario è l’applicazione di terapie chirurgiche e mediche il più possibile conservative ed accettabili. Ambedue questi obiettivi sono legati alla individuazione dei tumori quando sono ancora di piccole dimensioni, senza interessamento dei linfonodi e senza metastasi a distanza. Modelli organizzativi Nella realizzazione dello screening mammografico il miglior rapporto costo/benefici è legato all’osservanza del modello organizzativo standard indicato dalle linee guida nazionali ed internazionali. Questo prevede la doppia lettura differita della mammografia (Mx), con il successivo richiamo delle positive/sospette per gli approfondimenti. La doppia lettura viene utilizzata da tutti i programmi della regione. A fine 2013 le ULSS 9, 12, 13, 14 utilizzavano un’unità mobile per la mammografia di primo livello, con lettura differita. Estensione Nel 2013 lo screening mammografico era presente in tutte le ULSS con una popolazione bersaglio di 629.027 donne (dati ISTAT al 01/01/2013). Complessivamente sono state invitate 278.596 donne, pari al 100% della popolazione bersaglio annuale, al netto delle donne escluse prima dell’invito (Tavola 2 in Appendice). A livello delle singole Aziende, tenuto conto delle esclusioni effettuate prima dell’invito, nell’anno 2013, 20 programmi su 21 hanno invitato almeno l’80% delle donne eleggibili (Figura 2). La chiave di lettura più appropriata rimane comunque l’analisi dei risultati di ciascun programma nel tempo. Vi è infine da segnalare che quasi tutti i programmi hanno diversi round organizzativi al loro attivo. Questo implica che in Veneto la maggior parte dell’attività di screening è rappresentata da esami effettuati in donne già screenate in precedenza (155.075, rispetto a 28.560 in donne al primo esame). Inoltre, delle donne ai primi esami, le neo-cinquantenni costituiscono la maggioranza: il 77,4%. Queste considerazioni, come vedremo, sono rilevanti nella interpretazione dei risultati di alcuni indicatori, come l’adesione e la detection rat
Il valore medio regionale dell’adesione corretta nel 2013 (74,5%) non subisce oscillazioni rispetto all’anno precedente, mantenendosi comunque notevolmente superiore alla media dei programmi italiani del 2013 (62,2%) ed in linea con lo standard desiderabile GISMa (75%) (Figura 3). Questo dato, che va interpretato a livello locale, può essere letto come un indicatore di qualità percepita dalle utenti e della conseguente capacità dei programmi di “fidelizzare” le donne che hanno già aderito almeno una volta, vista la quota prevalente di donne agli esami successivi. L’andamento temporale dell’adesione nei singoli programmi denota in alcune ULSS una variabilità che potrebbe riflettere una differenza geografica o anagrafica delle invitate in anni diversi, oppure una quota maggiore di donne invitate ad esami successivi. Qualora le differenze tra due anni successivi siano particolarmente elevate il dato andrebbe verificato localmente.
I tempi della procedura di screening È importante che le donne che aderiscono alla mammografia ricevano una risposta sufficientemente tempestiva, anche se il risultato è normale, ma soprattutto che l’approfondimento diagnostico per le donne positive al test sia effettuato in tempi brevi. In caso di mammografia negativa il 64,3% delle risposte è stato inviato alle donne entro 15 giorni 67 LO SCREENING MAMMOGRAFICO – I RISULTATI DEI PROGRAMMI DI SCREENING 2013 dall’esecuzione del test: il dato non subisce variazioni rispetto al 2012 e resta inferiore allo standard accettabile GISMa (Tabella 2). I programmi che in più del 50% dei casi hanno impiegato più di 15 giorni per l’invio delle risposte sono otto. L’andamento dei tempi di risposta si riflette anche sui tempi di esecuzione degli approfondimenti: di questi il 66% è stato eseguito entro un mese dalla mammografia di screening (il 69% nel 2012, il 57% nel 2011) e solo il 54,6% entro lo standard dei 20 giorni. Si sottolinea però una elevata variabilità tra i programmi. In quattro di questi la percentuale si abbassa al di sotto 30%, ossia più del 70% degli approfondimenti viene eseguito oltre i 28 giorni, con conseguente maggior carico d’ansia per le donne risultate positive (ULSS 6, 9, 14, 17). Anche a livello italiano si riscontra la permanente difficoltà nel raggiungere lo standard desiderabile: nel biennio 2011-12 solo il 71% degli invii degli esiti negativi avviene entro 21 dalla mammografia, mentre solo il 63% degli approfondimenti vengono eseguiti entro 28 giorni dalla mammografia29.
Richiami intermedi Le Linee Guida europee raccomandano di evitare i richiami intermedi conseguenti ad una sessione di primo livello (standard desiderabile: 0%), a causa della bassa probabilità di avere dalla mammografia un quadro più chiaro dopo un intervallo di tempo limitato7 . Andrebbero evitate anche le mammografie eseguite prima dei due anni dopo una sessione di approfondimento negativo (richiami precoci: standard accettabile 10%); permangono però valori inaccettabilmente bassi in alcune ULSS. Pur considerando i limiti dei dati, questi risultati implicano evidenti difformità di comportamento diagnostico tra i diversi programmi. Il rapporto fra lesioni benigne e maligne Questo indicatore si calcola sulle pazienti cui è stata consigliata una verifica chirurgica e deve essere il più basso possibile. Originariamente il suo scopo era quello di monitorare uno dei possibili effetti 70 negativi degli screening, ma l’uso di metodiche diagnostiche microinvasive (agobiopsia, mammotome) al posto delle biopsie chirurgiche ha tolto progressivamente significato a questo indicatore, che dovrà essere sostituito. Infatti sia la media regionale (0,12) che i valori di quasi tutti i programmi rientrano nel valore desiderabile (range 0,00 – 0,38), anche nelle donne 50-54enni (0,23).
Nel 2013, ogni 1.000 donne screenate per la prima volta sono state identificate 6,5 neoplasie, dato in leggero aumento rispetto all’anno precedente ma comunque inferiore allo standard di riferimento
Come l’anno precedente, tredici programmi su ventuno hanno riportato un tasso di identificazione inferiore allo standard di riferimento. Per interpretare questo dato, va ricordato che nella nostra Regione il ricorso alla mammografia spontanea è una pratica diffusa e c’è ragione per ritenere che lo sia maggiormente nelle donne sotto i 50 anni. Quanto più elevata è la quota di donne che si sono sottoposte a mammografie spontanee precedenti il primo esame di screening, tanto meno il primo screening sarà di “prevalenza”, e sarà invece più simile allo screening di “incidenza” dei round successivi. Purtroppo il dato sull’esecuzione di mammografie spontanee fuori dallo screening non è disponibile. Per questi motivi, unitamente al fatto che le donne al primo esame di screening rappresentano solo il 16,8% del totale dell’attività di screening, questo indicatore va considerato meno rilevante e meno rappresentativo della performance diagnostica dei programmi rispetto all’omologo sulle donne agli esami successivi. Complessivamente, il tasso di identificazione negli esami successivi è di poco al di sopra dello standard, tre quarti dei programmi riescono a raggiungerlo, e globalmente risulta di poco superiore rispetto all’anno precedente (Figura 7). La variabilità territoriale del tasso di identificazione dipende non solo dalla sensibilità diagnostica del radiologo, ma anche da altri fattori, tra cui per esempio la diffusione dell’utilizzo della mammografia prima dell’avvio del programma.

Stadio alla diagnosi
I casi trovati allo screening nel 2013 sono 1.105: lo stadio è stato riportato nell’86,6% dei casi, rispetto all’85,6% del 2012 e all’81,5% del 2011. In 148 casi i programmi non hanno ricevuto informazioni (60 casi con stadiazione ignota), oppure i tumori sono risultati non operabili. Si continua a registrare quindi una certa perdita di informazioni. I cancri in situ sono 142 (14,8%). La dimensione del tumore rappresenta un ottimo parametro per predire la probabilità di buon esito della terapia. Lo screening mira ovviamente a identificare lesioni di piccole dimensioni. Degli 804 casi invasivi, 458 (47,9%) avevano dimensione fino a 1 cm, e tra questi 49 erano microinvasivi e 26 avevano diffusione linfonodale. Il tasso di identificazione per i tumori invasivi fino a 10 mm è stato di 1,63 per 1.000 donne esaminate (standard: >1,5 ogni 1.000 donne esaminate). La proporzione di casi identificati allo screening in stadio II o più avanzato è stata del 27,8% ai primi esami e del 27,1% a quelli successivi (standard desiderabile6 :

Trattamento chirurgico nei tumori invasivi

La correlazione tra pT e tipo di intervento chirurgico (conservativo/radicale, con/senza dissezione ascellare) è stata riportata per 821 tumori invasivi. Nell’81,6% dei casi (n = 670) si tratta di tumori invasivi ≥ 2 cm (85,3% nel 2012, 84% nel 2011). I trattamenti riportati sono stati prevalentemente conservativi (80,5% nel 2013 e 82,4% nel 2012) con o senza dissezione ascellare, coerentemente con l’elevata proporzione di lesioni di basso stadio. Come atteso e coerentemente con una distribuzione più favorevole delle dimensioni delle lesioni, i trattamenti conservativi sono risultati più frequenti negli esami successivi, rispetto ai primi esami (82,8% rispetto al 70,6%).

Conclusioni
Si riassumuno i più rilevanti indicatori di qualità dello screening mammografico della Regione Veneto per il periodo 2011-2013, con gli standard di riferimento definiti dal GISMa. Nel 2013 l’estensione media migliora nettamente rispetto ai valori ottenuti negli anni precedenti. Permangono tuttavia delle difficoltà nel mantenere e, dove necessario, aumentare i volumi di lavoro in circa un quinto delle ULSS. Il dato dell’adesione corretta non subisce variazioni rispetto al 2012, si posiziona leggermente al di sotto dello standard desiderabile del 75%, ma riesce comunque a mantenere lo scarto di miglioramento rispetto al 2010 e a mantenersi superiore alla media nazionale. Il tasso di richiamo ai primi esami aumenta di un punto e mezzo percentuale, continuando ad essere superiore allo standard accettabile. Agli esami successivi il tasso di richiamo si attesta agli stessi livelli dell’anno precedente. Si conferma l’andamento virtuoso di diminuzione dei richiami intermedi, come raccomandato dalle Linee Guida Europee che ne sconsigliano l’utilizzo. I tempi con cui i programmi inviano la risposta negativa non registrano variazioni sostanziali nel 2013, mentre continuano a migliorare i tempi di invio ad approfondimento. Questo dato, che potrebbe essere legato ad una revisione degli aspetti organizzativi nei richiami all’approfondimento, va confermato nei prossimi anni. Nel 2013 i tumori screen detected sono stati 1.105. Come nell’anno precedente, il tasso di identificazione agli esami successivi soddisfa lo standard di riferimento, mentre ai primi esami rimane inferiore, ma con un netto miglioramento rispetto agli anni precedenti. Una possibile spiegazione sta nel frequente ricorso alla mammografia nelle donne < 50 anni.

Complessivamente
, gli indicatori risultano soddisfacenti nel confronto con gli standard nazionali, e stabili rispetto all’anno precedente. Ognuno di essi però deriva dalla composizione di valori molto variegati nelle diverse ULSS, cui si rimanda per una più adeguata valutazione delle realtà locali. Con l’adozione della doppia lettura da parte di tutte le ULSS, diminuisce la difformità dei modelli organizzativi e dei percorsi diagnostici, che comporta un uso poco efficiente della risorsa più scarsa, cioè il tempo-radiologo. Alcune realtà soffrono ancora nel garantire il reinvito a due anni a tutta la popolazione di riferimento, mentre in altre il recupero dei dati relativi agli approfondimenti e agli interventi risulta ancora di difficile attuazione

Piede diabetico da una intervista di pazienti.it

Piede diabetico: dalla prevenzione , ai sintomi, alla diagnosi, alla terapia.

In questa intervista condotta da www.pazienti.it il Dr Madeyski Parla del Piede diabetico
Parla dei sintomi e specialmente in questa prima parte della intervista il Dr Madeyski Parla del Piede diabetico come si presenta e che sintomi da al paziente
Parla dei sintomi e specialmente dei primi sintomi

Sintomi piede diabetico

I sintomi del piede diabetico

I sintomi del piede diabetico

Come può apparire un piede diabetico dopo che i sintomi sono peggiorati arrivando a complicanze
Importante è riconoscere i primi sintomi per non arrivare ad una diagnosi tardiva

Piede diabetico complicato

una necrosi si di un piede diabetico complicatoi

Testo a cura del dr. Paolo Madeyski, specialista in chirurgia generale.
________________________________________
Il piede diabetico è un disturbo che colpisce i pazienti con diabete grave. Difficile è trattare le lesioni cutanee al piede e, spesso, le persone colpite tendono a subire delle infezioni acute e dolorose.
Abbiamo rivolto alcune domande al dr. Paolo Madeyski, chirurgo, per capire insieme quali sono i primi campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Piede diabetico: qual è l’incidenza del disturbo?
Il diabete è una patologia molto frequente e in aumento per lo stile di vita ai giorni nostri.
Una delle conseguenza più frequenti è la condizione denominata piede diabetico. Trattasi di una condizione che si riscontra nelle persone con diabete di tipo 1 ma anche con tipo 2.
L’OMS ci dice che circa il 15% dei diabetici andrà incontro nella sua vita a una lesione trofica del piede, che può richiedere cure mediche fino ad arrivare a terapie chirurgiche anche demolitive.
Tali lesioni, se non trattate precocemente, possono aver bisogno di trattamenti importanti, come l’amputazione di una piccola porzione di tessuto o di un dito (amputazioni minori) o, addirittura, del piede e di un arto (amputazioni maggiori).
Il diabete, se non viene curato in maniera corretta, comporta problemi legati a una complicanza tipica dei diabetici e cioè alla neuroangiopatia diabetica. Questa situazione è collegata a una riduzione della sensibilità negli arti del paziente, riduzione provocata appunto dal diabete mellito, che può danneggiare i nervi degli arti inferiori e dei piedi.
Come conseguenza di tale riduzione della sensibilità, si registra una difficoltà nell’avvertire la presenza di iniziali lesioni nella zona dei piedi. Ma, oltre al danno neurologico, vi è una riduzione della circolazione arteriosa negli arti inferiori, con danni al trofismo con maggiore fragilità della cute, che facilmente si lesiona anche per minimi traumatismi, fino ad arrivare a ulcere.
Se poi a un’angioneuropatia diabetica con diminuzione della sensibilità aggiungiamo il fumo, l’utilizzo di scarpe non adeguate, la presenza di deformazione delle dita (come alluce valgo o piede di Charcot), la situazione diventa complessa e grave, sia per i sintomi che per le conseguenze.
Naturalmente, i sintomi dipendono dalla gravità della lesione.
Quali sono i sintomi del piede diabetico?
I sintomi iniziali del piede diabetico sono principalmente:
• la perdita dei peli;
• le unghie che iniziano a crescere male;
• la sensazione di freddo.
Sono sintomi molto comuni e, quindi, spesso sottovalutati, in quanto legati alla arteriopatia che normalmente tali pazienti hanno, poiché le arterie e i capillari distali degli arti inferiori finiscono per chiudersi progressivamente.
Spesso, non si riesce ad avvertire l’arto e il piede viene appoggiato in maniera scorretta, favorendo indurimenti della pelle, come calli e vesciche.
Il vero problema è che, perdendo la sensibilità, non si riesce ad accorgersi di lesioni anche minime o ustioni o piccole ulcere, che possono infettarsi causando una progressiva cancrena dei tessuti. Ricordiamo che solo una parte dei diabetici lamenta dolori ai piedi, perché in genere il piede diabetico è asintomatico.

Piede diabetico cronico

un piede diabetico deformato negli anni

All’inizio, l’ulcera si forma sul bordo dell’unghia dell’alluce, oppure sotto la pianta del piede, nella zona più vicina alle dita e poi si può espandere a tutte le dita e a tutto il piede. Può iniziare come arrossamento di una parte del piede, come gonfiore o, a causa della presenza di vesciche, si manifesta attraverso difficoltà nel camminare, dolore, cambiamento del colore della pelle o febbre.
I diabetici sono predisposti alle infezioni batteriche e fungine nel piede, a causa della cattiva alimentazione. L’aumento del livello di zucchero nel sangue rappresenta una minaccia per il sistema immunitario della persona. E le infezioni possono non fermarsi ai tessuti molli, ma colpire anche l’osso e il midollo osseo (osteomielite).
Qual è lo stile di vita da adottare in caso di diabete?
In casi di diabete grave, il consiglio è di:
• avere una massima igiene e controllo dei piedi;
• mai sottovalutare qualsiasi dolore ai piedi, specialmente alle dita, o bruciore costante, formicolii, edemi, arrossamento localizzato, muscoli doloranti e deboli agli arti inferiori, calli, pelle infiammata e naturalmente ulcerazioni.
È bene ricordarsi che ogni piccolo campanello d’allarme è da segnalare al proprio medico, se si è affetti da diabete, perché il contesto della malattia modifica decisamente la percezione di un piccolo taglio o di una ferita arrossata.

Come curare il piede diabetico

Pazienti.it ha intervistato il Paolo Madeyski, specialista in chirurgia generale su come curare il piede diabetico. Naturalmente il piede diabetico e le varie complicanze

Piede diabetico che si complica

Come si forma la complicanza del piede diabtico

Su Pazienti.it il Dr Madeyski Parla delle terapie del piede diabetico
Curare il piede diabetico è possibile, sebbene la migliore arma sia sempre quella della prevenzione.
Ce lo conferma il dr. Paolo Madeyski, chirurgo generale.
Quali sono ad oggi le cure possibili per il piede diabetico?
La vera cura del piede diabetico è rappresentata senza dubbio dalla prevenzione.
Per non correre il rischio, il soggetto dovrà ispezionare per bene i piedi, dovrà evitare di camminare senza scarpe, dovrà evitare le fonti di calore dirette (borsa calda, caminetto, stufa, ecc.), dovrà curare eventuali calli con l’aiuto di un podologo esperto e dovrà sottoporsi a un’accurata visita dal medico almeno una volta l’anno, per controllare approfonditamente lo stato di salute dei propri piedi.
Il medico, dopo un’accurata anamnesi, effettua l’esame obiettivo e controlla eventuali esami del paziente. Oltre agli esami del sangue per il diabete e la funzionalità renale, importante è un ecodoppler arterioso agli arti inferiori e ai tronchi sovra aortici, per valutare come impostare la terapia. Solo in casi particolari si passa ad angiografia e RNM. Importante è, invece, l’esame culturale e l’antibiogramma, se ci sono lesioni aperte.
In cosa consistono le cure mediche e riabilitative per il piede diabetico?
Dopo la prevenzione, l’unico modo per curare il diabete è mantenere uno stile di vita sano, mangiare in modo equilibrato, per avere giusti livelli di zucchero nel sangue, e fare movimento. Anzi, il movimento attivo se misurato è la miglior medicina.
Diversi sono i farmaci a contrastare il piede diabetico:
• Antibiotici per le infezioni, consigliati sempre dopo aver fatto un esame culturale e un antibiogramma.
• Farmaci vasodilatatoriche servono a portare maggiore afflusso arterioso periferico.
• In base alle lesioni, il paziente ha bisogno di assistenza dell’infermierepiuttosto frequente (generalmente quotidiana) per il cambio della medicazione e per scegliere la calzatura più adatta con aiuto di podologo e posturologo.
• Plantari e calzature ortopedicheche permettono il corretto appoggio del piede, scaricando il peso del corpo su tutta la sua superficie.
• Medicazione specifica per le ulcere(se in corso) per guarirle in modo efficace.
Qual è il trattamento chirurgico per il piede diabetico?
Tra i trattamenti chirurgici per il piede diabetico troviamo:
• Angioplastica e posizionamento di stent in vasi ostruiti o stenotici.
• Necresectomia delle zone necrotiche o con fibrina.

• Amputazioni minori (falangi, metatarsi e asportazioni di frammenti ossei malarici).
La gangrena può essere provocata da un’ulcera del piede diabetico che si approfonda poi nel piano osseo. Complice la ridotta sensibilità dei nervi, si può arrivare a un’ulcera profonda con infezione.
I problemi circolatori causano un alto rischio di infezione; l’infezione e l’angiopatia diabetica portano a un’ulteriore riduzione del flusso di sangue, causando la gangrena, cioè la necrosi dei tessuti del corpo.
Quando si sviluppa la gangrena, bisogna eseguire un’amputazione della zona malata e può essere un’amputazione maggiore o minore, a seconda della quantità di piede da amputare (cercando sempre di amputare il meno possibile ed evitando, se possibile, di arrivare all’amputazione dell’arto intero, per prevenire la diffusione dell’infezione ad altri tessuti sani del corpo).
Quando si perde la capacità di sentire le dita dei piedi, questi si possono ferire frequentemente, senza che la persona se ne accorga; spesso poi da una ferita si può sviluppare un’ulcera, che può scaturire in una grave infezione. Il medico rimuove il tessuto morto; poi, vi è la possibilità di utilizzare vari metodi e metodiche per coprire il tessuto mancante o farlo rigenerare:
• Può essere usata la sostituzione, con innesti di pelle o con vari tipi di medicazioni più meno avanzate.
• Si può stimolare la rigenerazione dei tessuti asportati con metodi alternativi, che si raggruppano nella cosiddetta medicina rigenerativa.
• Da anni si usa la ozonoterapia, sia in forma di bagni della zona o con olio ozonizzato, sia con infiltrazioni locali con la autoemoterapia ozonizzata.
• Lacamera iperbarica ha delle controindicazioni locali e sistemiche, oltre che di distanza dei centri.

Piede diabetico in Ulcosan NEW

Un piede diabetico complicato in Ulcosan New

È stato inventato nel 1999 e migliorato fino all’ultimo modello, il ULCOSAN NEW o CAMERA MADEYSKI, l’ossigeno in normobarismo. Con tale metodo si porta l’ossigeno a contatto con la lesione a una concentrazione del 95% in 6 minuti senza iperbarismo. Non vi è alcuna controindicazione locale o sistemica e in più arriva l’ossigeno direttamente a contatto con la lesione.

Piede diabetico: quando l’amputazione è necessaria

Piede diabetico e amputazione

Quando un poiede diabetico rischia la amputazione

Testo a cura del dr. Paolo Madeyski, specialista in chirurgia generale.

Ahimè, quando si parla di piede diabetico, a volte, si pensa alla soluzione estrema: quella dell’amputazione del piede.
Fortunatamente, non sempre è necessaria e i trattamenti (insieme alla prevenzione) consentono di evitare questa pratica chirurgica.
Ne parliamo assieme al dr. Paolo Madeyski, specialista in chirurgia.
Quando, in caso di piede diabetico, è necessaria la amputazione?
Quando si sviluppa la gangrena bisogna eseguire un’amputazione della zona malata e può essere un’amputazione maggiore o minore, a seconda della quantità di piede da amputare, cercando di amputare meno possibile e evitando di arrivare alla amputazione dell’arto intero, per prevenire la diffusione dell’infezione ad altri tessuti sani del corpo.
Quando si perde la capacità di sentire le dita dei piedi, questi si possono ferire frequentemente senza che la persona se ne accorga e, spesso, da una ferita si può sviluppare un’ulcera e può diventare una grave infezione. Le infezioni dei piedi si possono diffondere fino alla gamba.
L’infezione e la morte del tessuto si espandono col tempo, ed è necessario amputare l’arto per salvare la vita del paziente.
Un’amputazione si effettua in anestesia generale o con un’epidurale (anestesia locale), a seconda delle condizioni del paziente.
Dalla ferita esce un tubo di drenaggio per far uscire i liquidi in eccesso dai tessuti operati. A guarigione avvenuta, a secondo del tipo di amputazione, si può ricorrere a una protesi.
Dopo l’intervento di chirurgia, il paziente necessita di una riabilitazione e di una scarpa o di un plantare studiato per il piede amputato. Egli deve imparare a tornare alla vita quotidiana senza una parte del corpo. L’arto amputato si può sostituire con una protesi e il fisioterapista può aiutare il paziente a imparare a usare questo ausilio.
Alcuni amputati sentono dolore nell’arto tagliato. Questa patologia è nota come sindrome dell’arto fantasma (lo si ritrova in tutti gli amputati, per qualsiasi causa, non solo nel diabete).
Il mio pensiero sulle complicanze del piede diabetico dopo una casistica di più di 2000 casi: io ritengo che l’amputazione possa essere minore; con asportazione solo di zone necrotiche e dopo un’accurata pulizia, occorre passare alla terapia con ossigeno con la camera normobarica, chiamata Ulcosan NEW a Camera Madeyski.
Noi, quando possibile, amputiamo solo una falange o un metatarso, raramente un dito completamente. L’amputazione dell’avampiede è molto rara e l’amputazione di un arto la riserviamo a casi estremi: nella nostra esperienza ciò avviene solamente per un paziente ogni 100.
Cosa aspettarsi dopo l’amputazione?
La ferita non viene chiusa in quanto la sutura cutanea, in una cute sofferente come quella affetta da vascolarizzazione, farebbe andare in necrosi.
La ferita sarà sottoposta un’ora al giorno a ossigenoterapia in normobarismo. Tale terapia non ha alcuna controindicazione e, specialmente nel piede diabetico (come nelle ferite in gravi arteriopatie periferiche), dà ottimi risultati.
Spesso, l’assistenza infermieristica non serve, se il paziente è seguito dai familiari e usa la terapia con ossigeno tramite la camera normobarica Ulcosan NEW.
La medicazione è semplice. Basta pulire la ferita con soluzione fisiologica e poi fare un’ora di ossigeno. Successivamente, occorre solo la medicazione semplice; mai utilizzare pomate, mai garze grasse, mai medicazioni avanzate.
Il mio pensiero dopo 46 anni di chirurgia si riassume in tre concetti:
1. Non siamo stati fatti o creati per essere operati.
2. Per amputare c’è sempre tempo.
3. A volte la costanza e le terapie a disposizione possono dare una qualità di vita accettabile e migliore rispetto alla chirurgia demolitiva.

VANTAGGI ECONOMICI DELLA OSSIGENOTERAPIA TOPICA NORMOBARICA

VANTAGGI ECONOMICI DELLA OSSIGENOTERAPIA TOPICA NORMOBARICA PER LA TERAPIA DELLE ULCERE TROFICHE DEGLI ARTI INFERIORI E DELLE COMPLICANZE DEL PIEDE DIABETICO

VANTAGGI ECONOMICI DELLA OSSIGENOTERAPIA TOPICA NORMOBARICA

Ulcosan New o Camera Madeyski

Per maggiorti informazione visitare
www.cameramadeyski.it

I problemi vascolari legati a deficit arterioso e all’insufficienza venosa a carico degli arti inferiori rappresentano la causa principale delle lesioni trofiche degli arti inferiori assieme alla neuroangiopatia diabetica
In sostanza i seguenti problemi
• insufficienza venosa,
• deficit arterioso,
• diabete, traumi
• decubiti
• iatrogeniche e neoplastiche

sono le cause principali di lesioni trofiche che si trovano agli arti inferiori e principalmente alle gambe, alle caviglie e ai piedi

Queste lesioni rappresentano un problema medico ma anche sociosanitario e economico.
Si stima che in Italia tale patologia colpisca l’1,5% della popolazione e il 5% della popolazione sopra i 65 anni. La diffusione è strettamente correlata all’invecchiamento della popolazione ma anche alle condizioni di vita e al livello di cultura e agli stili di vita che si sono instaurati ai giorni d’oggi.
Sono problemi importanti in quanto il malato con tali lesioni, che per definizioni sono croniche, è spesso inabile, sofferente, depresso, e questo provoca uno scadimento della qualità della vita, e coinvolge l’ambiente familiare per la continua necessità d’assistenza, accompagnata da un decorso lento e non ben definito.

I Costi : per la famiglia, per il paziente e per la Società

Queste lesioni
• sono di difficile cura perché spesso non si può eliminare la loro causa;
• il loro miglioramento dipende dalle risposte individuali, dall’età e dalle patologie associate oltre dalle cause e concause.

Possiamo dividere l’aspetto economico in due

1. Costi diretti (cure e materiali utilizzati, reparti e servizi pubblici o convenzionati, medicina di base, assistenza domiciliare integrata e residenze sanitarie per anziani, spese per diagnosi
2. Costi indiretti con giornate lavorative perse sia dal paziente sia dai familiari coinvolti ed eventuali costi per assicurazioni.
Questi costi , essendo il problema cronico saranno in aumento dato l’invecchiamento della popolazione e lo stile di vita che porta ad un aumento di proible4mi vascolari e all’aumento dei soggetti diabetici

Terapie attualmente a disposizione

• terapie primarie rivolte a risolvere o a migliorare le cause e le concause (farmaci vasoattivi, diabetici, farmaci che agiscono sulla viscosità del sangue, vasodilatori ecc…) farmaci e presidi per le medicazioni (pomate, garze, fasciature, presidi medicati ecc…) e farmaci per le complicanze (anticoagulanti, antibiotici) . Chirurgia vascolare con le varie metodiche e indicazioni. Lipofilling rigenerativo, Pappa di piastrine ec
• terapie chirurgiche volte alla detersione delle lesioni o alla riparazione delle stesse (chirurgia plastica) o asportazione di lesioni osteitiche
• ossigenoterapia attuata nelle camere iperbariche che da buoni risultati, ma è di difficile attuazione per la scarsa reperibilità e per le controindicazioni generali (organiche e psicologiche) che ne limitano l’utilizzo.

Ma ci si trova davanti a trattamenti spesso insufficienti che portano spesso a complicazioni gravi come infezioni, gangrene, amputazioni più o meno maggiori.
Naturalmente queste complicanze comportano problemi di costi per il paziente , per la famiglia e per la sanità sia pubblica che privata .

Il problema dei costi è un problema esistito da tempo ma che attualmente si fa più acuto conoscendo i tagli alla sanità e al limitato potere economico della gente

Ecco allora la terapia alternativa che da diversi anni abbiamo messo a punto : la ossigenoterapia in normobarismo

L’ossigenoterapia normobarica per via topica, che una volta veniva eseguita in modo empirico ma che noi la abbiamo portata a standard scientifici con validazioni da studi medici e dall’uso che si sta espandendo sempre di più. Questa terapia non ha alcuna controindicazione, presenta dei costi modesti, alla portata di tutti anche perché stata portata all’uso domiciliare con vantaggi sia per il paziente (risultati ottimali) sia per il Sistema Sanitario Nazionale (costi minimi in quanto praticabile anche a domicilio da personale non medico).

Vediamo la differenza dei costi fra ossigenoterapia con camera iperbarica e ossigenoterapia con camera normobarica per capire i vantaggi per il paziente ma anche per la Sanità.

• Per il paziente e la famiglia si tratta di spese legate al trasporto del paziente alla Camera Iperbarica che mediamente impegna mezza giornata tra viaggio e tempo della terapia; trattasi di spesa viva di trasporto e di spesa sociale per impegno di una persona per mezza giornata.
• Per quanto riguarda il SSN dobbiamo considerare che il paziente può essere trasportato da mezzo pubblico (ospedale o Comune) alla Camera iperbarica e che tale trasporto implica la spesa del mezzo, dell’autista e del personale paramedico che per legge lo deve accompagnare.

Il costo comunque a carico del SSN è quello legato all’uso della Struttura che ospita la Camera Iperbarica. Le Camere Iperbariche, salvo poche eccezioni, sono di proprietà di strutture private convenzionate con il SSN ma anche quelle che sono in uso presso Strutture Universitarie hanno un costo elevato per l’uso, la manutenzione e per il costo di personale medico e infermieristico
Normalmente alla Struttura che gestisce la camera Iperbarica viene riconosciuto un costo di 90 € a seduta e normalmente sono previsti cicli di 60 sedute; tali sedute vengono eseguite per motivi contingenti alla Struttura 5 giorni su sette (dal lunedì al venerdì). Il costo di 90 Euro comprende l’uso della Camera Iperbarica comprensivo del personale medico e paramedico che deve essere presente per legge
A questo costo deve essere aggiunto il costo della medicazione che non è compreso nei 90 euro.
Si deve aggiungere il costo del trasporto dell’assistito che può essere a carico del SSN o della famiglia.

Il costo quindi per può essere calcolato per giorno di applicazione o per ciclo di applicazioni.
Il costo giornaliero può variare a seconda la distanza ma medialmente sarà di 90 + 20 + 100 euro .
Il costo di un ciclo di 60 sedute sarà pertanto di circa 12.000 euro .
Na notare che difficilmente il paziente sarà guarito dopo 60 sedute di camera iperbarica. Dipende dal tipo di lesione. Dalla Grandezza della lesione, dalla profondità della lesione e dalle condizioni circolatorie e in genere dalla causa che ha dato le lesioni trofiche

La ossigenoterapia normobarica viene eseguita nei primi 3-4 giorni in ambiente ospedaliero in quanto si pratica ( e dovrebbe essere lo stesso per il trattamento in camera iperbarica ) la pulizia o la toliletta e successivamente a domicilio

Il fatto che la terapia viene eseguita a domicilio comporta facilmente la soluzione di due problemi:
1) l’azzeramento delle spese di trasporto del paziente.
2) La terapia viene eseguita tutti i giorni , sabato e domenica compresi

Un altro vantaggio comprovato nel tempo e da tempo è la diminuzione dell’assistenza medica e infermieristica. Infatti l’uso domiciliare comporta l’automedicazione. Tale medicazione è semplice ed è tanto semplice che viene eseguita da un familiare che non ha nessuna cultura medica o paramedica Per tale motivo vengono di molto diminuiti i costi delle medicazioni sia come materiale che come personale infermieristico e medico
Il nostro protocollo prevede una medicazione giornaliera eseguita con acqua fisiologica o acqua ossigenata e una ora di ossigeno topico. Successivamente medicazione semplice con garze umide con fisiologica. Il costo delle medicazioni è quindi trascurabile e può essere una spesa di un euro al giorno alla quale si aggiunge il costo dell’ossigeno che può variare da uno a due euro al giorno
Rimane allora solo il costo del dispositivo che può essere acquistato se la lesione è cronica ed ha scarsa tendenza alla guarigione o affittato se la lesione guarisce nel corso dei mesi
I costo dell’uso della Camera Normobarica attualmente praticato al paziente varia da 180 a 240 Euro mensili (con uso di 30 giorni su 30 il mese) . Si tratta allora di un costo di 10 euro al girono o di 250 di media euro al mese.
Rispetto quindi all’uso della Camera iperbarica il risparmio è evidente
Se noi vediamo che
-l’uso è domiciliare e quindi comodo per il paziente
-non vi sono costi di trasporto
-le medicazioni sono semplici e sono automedicazioni
-i controlli medici sono settimanali o ogni due settimane

Si può considerare il vantaggio economico dell’uso della ossigenoterapia in normobarismo con uso domiciliare

Riassumendo possiamo considerare

• il risparmio dei costi sociosanitari del trasporto;
• la continuità terapeutica senza interruzioni per 30 gg il mese, tra la tranquillità del proprio ambiente di vita e senza traumi;
• la facilità di diffusione con la possibilità di raggiungere tutti quei pazienti eleggibili (si calcola 200.000 in Italia), che al momento non possono curarsi con l’ossigeno per la scarsa disponibilità di Camere Iperbariche nel territorio, (quest’ultime utilizzate circa all’ 80% per curare ulcere croniche)

Si è potuto vedere (vedi Progetto di Legge N 4409) che i costi maggiori sono assorbiti dalle spese da parte del personale medico e paramedico seguiti dalle spese per le medicazioni varie. Nel caso delle terapia con Ossigeno per via topica, i protocolli riducono al minimo l’uso di personale medico e paramedico e l’uso di vari presidi medici (come garze medicate, antibiotici, pomate ecc…),
in quanto è stato scientificamente dimostrato che:
l’ossigeno per via topica:
• asciuga le ferite, stimola la granulazione dei tessuti ed incentiva la vascolarizzazione
• stimola la granulazione del tessuto
• facilita l’attecchimento degli innesti
• diminuisce il dolore
• migliora la secrezione rendendo sopportabile l’odore dello stesso
• la terapia è gestibile anche da un familiare del paziente stesso.

Ulteriori risparmi

COSTO DEL PERSONALE
• Per quanto riguarda il personale paramedico, (la spesa maggiore attualmente) l’assistenza si riduce alla collaborazione con il medico durante il solo controllo ambulatoriale o domiciliare che viene consigliato una volta ogni 15 giorni.
• Lo stesso diconsi per il personale medico o specialistico che controlla ogni 15 giorni l’andamento della patologia e ne giudica il decorso.

COSTO DELLE MEDICAZIONI
Per quanto riguarda le medicazioni queste si possono dividere i medicazioni semplici, quelle che riducono l’essudato e quelle attive che non solo proteggono la lesione controllando l’essudato ma contribuiscono anche al processo di rigenerazione tissutale.
I costi sono variabili e spesso si è indotti ad usare medicazioni con costi inferiori senza considerare che il miglioramento o la guarigione di una lesione previene ulteriori spese a carico del SSN.
La linea guida del Royal College of General Practitioners in U.K. suggerisce che gli operatori sanitari anche se non vi sono prove sufficienti a raccomandare una medicazione piuttosto che un’altra, devono usare le medicazioni che soddisfino esigenze cliniche, costi e esigenze del paziente e situazione della lesione.
Nella stessa Inghilterra il trattamento avviene generalmente a domicilio per ridurre la spesa delle istituzioni sanitarie,

Orbene nel protocollo della ossigenoterapia topica si sommano tutti questi consigli che troviamo nelle linee guida per il trattamento di tale lesioni nel Regno Unito, ovvero;
• Si riduce la spesa Ospedaliera e quella del personale medico e paramedico.
• Si usa un trattamento con efficacia e compliance del paziente e dei familiari con vantaggi non solo oggettivi (andamento della lesione) ma soggettivi (netta diminuzione dei sintomi e quindi con benessere del paziente, a costi nettamente inferiore ad altri trattamenti.
• La medicazione viene semplificata in quanto non si usa alcuna medicazione passiva o attiva per ridurre o eliminare la essudazione e la sovrainfezione o stimolare il tessuto di granulazione; si usa infatti solo una medicazione semplice con fisiologica che ha il vantaggio di detergere la lesione per una utilizzazione migliore dell’ossigeno topico, lasciando all’ossigeno stesso il compito di ridurre la infezione, la essudazione e stimolare il tessuto di granulazione.

In sostanza si ottengono risparmi considerevoli sulla spesa sanitaria del personale medico e paramedico e sul costo delle medicazioni.
Entrambi questi parametri e questi risparmi sono difficilmente quantificabili in quanto attualmente non ci sono protocolli standardizzati di diagnosi e di terapia e di assistenza.
Ma si può quantificare facilmente un risparmio dal 30 al 50% sulla spesa di personale medico e paramedico ed un risparmio superiore al 50% per quanto riguarda la spesa per medicinali.
A questi risparmi si deve sommare il risparmio quantificabile per paziente che utilizzi la camera normobarica rispetto alla camera iperbarica come abbiamo descritto nei paragrafi precedenti.

Madeyski Paolo

Razzismo e razzismi by Francesco Fontana

E’ di attualità parlare di razzismo e dare del razzista a tutte le persone che accusano di qualche cosa una persona di razza diversa dalla nostra
Ma non sempre è razzismo
Prima di dare la parola al nostra F. Fontana vediamo cosa significa razzismo , come è nato e come è evoluto nel corso degli anni e della storia
razzismo2

Dall’Enciclopedia Treccani : Il Razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la ‘purezza’ e il predominio della ‘razza superiore’.
In senso stretto, il razzismo, come teoria della divisione biologica dell’umanità in razze superiori e inferiori, è un fenomeno relativamente recente. .Il razzismo nell’età contemporanea: la prima teoria ‘scientifica’ della differenziazione biologica dell’umanità in razze fu la classificazione in base al colore della pelle operata da C. Linneo nel 1735. Il testo che diede un impulso decisivo alla diffusione delle idee razziste fu il Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane (1853-55) di J.-A. de Gobineau, che sostenne la superiorità biologica e spirituale della razza ariana germanica. Per H.S. Chamberlain (I fondamenti del 19° secolo, 1900) la storia era un’eterna lotta tra ariani, razza spiritualmente nobile, ed ebrei, ignobili e meschini. L’antiebraismo religioso si era trasformato in antisemitismo razzista, diffuso in gran parte d’Europa, dalla Russia dei pogrom alla Francia dell’affaire Dreyfus. Anche l’evoluzionismo di C. Darwin fu strumentalizzato per cercare di avvalorare le tesi razziste sostenendo che il dominio imperialistico sul mondo dimostrerebbe la superiorità biologica della razza bianca, più adatta ad affrontare la lotta per la vita e la selezione naturale. Inoltre, furono condotte misurazioni antropometriche che avrebbero dovuto rivelare la maggior intelligenza, vitalità e moralità della razza bianca e furono avanzate teorie eugenetiche che invitavano a preservare i caratteri migliori della razza impedendo il meticciato e la riproduzione degli individui peggiori. C. Lombroso, infine, sostenne che gli italiani meridionali sono biologicamente più predisposti alla delinquenza dei settentrionali.
L’espressione più tragica del razzismo si ebbe nella Germania nazista (1933-45). A. Hitler, che con A. Rosenberg (Il mito del 20° secolo, 1930) riprese le idee di Chamberlain, cercò di realizzare la supremazia della razza ariana riducendo in schiavitù gli slavi ed eliminando gli ebrei, considerati “subumani”. La “soluzione finale”, decisa durante la Seconda guerra mondiale, portò allo sterminio nei Lager di 6 milioni di ebrei. Anche l’Italia fascista adottò leggi razziali (1938) e contribuì alla deportazione nei Lager degli ebrei italiani. Il nazismo praticò anche l’eugenetica, sterilizzando o eliminando i malati di mente. Nel dopoguerra, la decolonizzazione liberò molti popoli dall’oppressione coloniale, ma non impedì l’affermazione di regimi segregazionisti, come l’apartheid in Sudafrica, dove la minoranza bianca costrinse la maggioranza nera a vivere segregata nei bantustan. La condanna dell’onu e dell’opinione pubblica mondiale e le battaglie dell’African national congress di N. Mandela portarono all’abolizione dell’apartheid (1990), ma nel mondo continuano a verificarsi situazioni di discriminazione o emarginazione, come quelle degli aborigeni in Oceania o degli indios nel Chiapas messicano. Ha provocato orrore la ripresa negli anni Novanta di pratiche di pulizia etnica, che si speravano scomparse con la fine del nazismo, nella ex Iugoslavia che hanno coinvolto serbi, croati e albanesi del Kosovo. I più recenti studi di genetica (L. Cavalli Sforza) dimostrano che le differenze tra le razze sono minime, inferiori a quelle tra gli individui di una stessa razza, e soprattutto che l’intelligenza è uguale in tutte le razze. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse nei vari continenti, rafforzando in ogni ambiente i caratteri più adatti e dividendosi pertanto in tipi differenti. Nel 2000 il 21 marzo fu proclamato giornata mondiale contro il razzismo, in memoria dell’eccidio di 69 neri nel 1960 a Sharpeville (Sudafrica). Organizzazioni umanitarie non governative, come SOS Razzismo, nata in Francia ma operante in tutto il mondo, anche in Italia (dal 1989), si battono per sconfiggere il razzismo e ogni forma di discriminazione. Da anni l’Unione Europea invita con direttive gli Stati membri a dotarsi di leggi antidiscriminazione.

Razzismo

Razzismo e razzismi

L’Italia, con questa massiccia immigrazione dall’Africa, è un banco di prova molto pregnante per la questione “razzismo”. Dico subito che a mio parere il “sistema Italia” è tutt’altro che razzista, però è anche vero che ci sono focolai di razzismo latenti o palesi che esplodono sia per l’ignoranza della gente (chi è razzista è ignorante, punto e basta!) sia per la pessima gestione del “problema” immigrazione che potrebbe essere invece meglio gestito anche come “risorsa”, ma questo è un altro discorso…
Quel che mi infastidisce a proposito del “razzismo” è il suo uso improprio e/o ipocrita.
Mi spiego subito.
Pretendere che chi viene in un Paese in cui non è nato riconosca che è “ospite” NON è razzismo, è buon senso.
Pretendere di vedere rispettati i propri fondamentali diritti umani in ogni parte del mondo, anche quindi dove non si è nati, NON è razzismo; è umanità.
Ma dare dello scimmione a un nero o dire che i neri sono inferiori è razzismo; senza se e senza ma.
Così come dare dello sporco bianco a un italiano o dire che tutti i bianchi sono egoisti e sfruttatori è razzismo; senza se e senza ma.
Pestare o uccidere un nero perchè è nero è razzismo, senza se e senza ma: il Ku Klux Klan insegna.
Pestare o uccidere un nero per ogni altro motivo (gelosia, furto, lite, etc…) è un CRIMINE, ma non è automaticamente razzismo.
Così come il nero o il marocchino che pesta o uccide il poliziotto bianco che lo controlla o stupra una donna o deruba i vecchietti etc… è un CRIMINALE , non è un “razzista al contrario”. Non fa quel che fa per odio razziale verso i bianchi, lo fa perchè è un ladro, un violento o un maniaco, a differenza di quel nero americano RAZZISTA e assassino che per odio verso i bianchi ha recentemente ammazzato tanti poliziotti a Dallas.
Ecco perchè io non ritengo corretto mettere sullo stesso piano episodi di intolleranza razziale da parte di bianchi verso neri (o viceversa) ed episodi di violenza, furto, stupro etc… da parte di neri verso bianchi (o viceversa): i primi sono RAZZISMO (che è “anche” un crimine), i secondi sono “solo” CRIMINALITA’. E il “solo” non ne sminuisce la gravità, anzi!
Tutto questo pistolotto NON vuole assolutamente minimizzare la gravità nè del razzismo da una parte nè della criminalità sui generis dall’altra. Vuole solo dire che si tratta di mostruosità tra loro diverse e che non andrebbero messe a paragone parlando di “razzismo al contrario”. Vanno “semplicemente” condannate entrambe in maniera assoluta, ma per motivi “etici” diversi.
Ecco perchè quando io sento o leggo che lo stupro o l’uccisione di un italiano da parte di un nero è “razzismo al contrario”, dico di no, che non è così: è CRIMINE, odioso CRIMINE, punto e basta. E ogni accostamento “etico” tra le due nefandezze lo trovo puramente strumentale; e, permettetemi, velatamente “razzista”, o quantomeno preconcetto.